Se procrastinare è uno dei tuoi sport meno preferiti, ma più praticati, allora il Bias di oggi ti piacerà.
Oggi parlerò del Bias del presente ovvero il bias che descrive la nostra tendenza a scegliere una ricompensa più piccola e immediata rispetto a una ricompensa più grande in futuro e sfortunatamente, sembra essere una legge immutabile della natura.
Ad esempio, scrollare il feed su linkedin per un quarto d’ora mentre siamo in coda sembra essere più divertente che leggere un articolo di un blog magari anche utile per il nostro lavoro.
Per alcuni invece, comprare vestiti nuovi è più divertente che risparmiare denaro per una spesa futura e imprevista.
Oppure ancora, dormire un’ora in più al mattino è più piacevole che alzarsi prima per scrivere, pianificare o progettare il proprio futuro (magari anche migliore rispetto al presente).
Molte delle scelte più significative che le persone fanno sono tra i vizi che scambiano piccole ricompense immediate con grandi costi ritardati e le virtù che scambiano piccoli costi immediati con grandi ricompense ritardate.
Quindi, se dobbiamo scegliere tra un risultato immediato e un risultato migliore in futuro, tendiamo a valutare il risultato prontamente disponibile migliore rispetto a quello a lungo termine.
Prima possiamo ottenere un vantaggio, più lo apprezziamo e più è probabile che ci impegneremo ad ottenerlo.
Nel mondo del marketing il Bias del presente è molto utilizzato.
Ad esempio, il prestito con carte di credito: molte persone preferiscono indebitarsi per acquistare un prodotto subito (e pagarlo di più con gli interessi) piuttosto che aspettare di avere il denaro a sufficienza per acquistarlo in futuro (e pagarlo di meno).
Consiglio per non cadere nel Bias del presente: immagina come sarà il tuo futuro.
Alcuni studi, infatti, dimostrano che prendersi il tempo per immaginare il nostro futuro può aiutarci a scegliere i guadagni a lungo termine rispetto alla gratificazione immediata.
Come già detto, per difendersi dai Bias è necessario disattivare il pilota automatico riflettendo su cosa ci sta accadendo, consapevoli del fatto che tutto ciò costa molta energia e molto stress.
Ma se non siamo soddisfatti probabilmente è giunta l’ora adesso di prendere consapevolezza delle nostre scelte.
🎯 Vuoi esplorare in modo strategico come i bias cognitivi influenzano il marketing?
Prova il mio ChatGPT dedicato ai Bias nel Marketing: Vai alla Chat Bias Marketing.
Questa chat è progettata per aiutarti a comprendere, discutere ed esemplificare tutti i tipi di bias cognitivi applicati alla comunicazione e alla strategia.
È uno strumento utile per chi vuole approfondire l’impatto dei bias sulla percezione del consumatore e prendere decisioni più consapevoli.
🚀 Se invece vuoi fare chiarezza sul tuo marketing prima di investire tempo e budget…
Ti aiuto a capire se il marketing è davvero la chiave per far crescere il tuo business, oppure se ci sono altre leve più efficaci.