Gianluca Giacalone
  • 🙋‍♂️ Chi sono
  • Risorse
    • Bias Cognitivi
    • Digital Marketing
    • Per Liberi Professionisti
  • 📨 Iscriviti alla newsletter
No Result
View All Result
Gianluca Giacalone
  • 🙋‍♂️ Chi sono
  • Risorse
    • Bias Cognitivi
    • Digital Marketing
    • Per Liberi Professionisti
  • 📨 Iscriviti alla newsletter
No Result
View All Result
Gianluca Giacalone
No Result
View All Result

Bias della Coerenza

Cialdini, nel suo libro Le armi della persuasione scrive che “una volta compiuta una scelta o presa una posizione, andiamo incontro a tutta una serie di pressioni, personali e interpersonali, nello sforzo di essere coerenti con quell’impegno”.

gianlucagiacalone by gianlucagiacalone
8 Maggio 2022
in Bias
Bias della Coerenza

Nel bene e nel male siamo persone abitudinarie.

Cialdini, nel suo libro Le armi della persuasione scrive che “una volta compiuta una scelta o presa una posizione, andiamo incontro a tutta una serie di pressioni, personali e interpersonali, nello sforzo di essere coerenti con quell’impegno”.

I nostri cervelli hanno la necessità di “risparmiare spazio” e per questo motivo, quando abbiamo deciso di impegnarci in qualcosa, non ci pensiamo più e quella decisione non viene messa più in discussione.

Quando prendiamo decisioni, la nostra percezione è influenzata dai giudizi che abbiamo espresso in passato come un modo per rimanere coerenti con noi stessi.

Questo accade perché pensiamo che le nostre decisioni e/o i nostri comportamenti debbano allinearsi con le decisioni che abbiamo preso in passato.

Non c’è nulla di male nell’essere coerenti, ma continuare ad insistere su una decisione presa o su un comportamento tenuto che ci porta a risultati sbagliati solo perché dobbiamo essere coerenti, non è la mossa giusta.

Infatti, rifiutarsi di cambiare posizione può:

  1. portarci a risultati indesiderati
  2. può anche fungere da barriera alla nostra crescita personale
  3. compromettere la nostra capacità di prendere buone decisioni.

Come fare per non cadere nel Bias della coerenza?

Il primo passo è riconoscere che la coerenza non è il fine, ma il mezzo.

Se scopriamo che alcuni nostri comportamenti passati o le nostre idee non sono più in linea con i nostri obiettivi o valori, non c’è motivo di rimanere fedele a loro.

E se abbiamo il timore che gli altri possano pensare male di noi, concentriamoci piuttosto sul bene che riceveremo (o faremo) dal cambiare il nostro comportamento o la nostra idea.

Come in ogni mio post sui Bias, se l’argomento ti appassiona iscriviti alla mia newsletter. Riceverai ogni lunedì il Bias della settimana.

A presto 😊

 

 

«La cosa più importante è far sì che la cosa più importante rimanga la cosa più importante»

Stephen R. Covey

Per qualsiasi informazione contattami su linkedin oppure  iscriviti alla mia newsletter.
Privacy Policy

No Result
View All Result
  • 🙋‍♂️ Chi sono
  • Risorse
    • Bias Cognitivi
    • Digital Marketing
    • Per Liberi Professionisti
  • 📨 Iscriviti alla newsletter