Gianluca Giacalone
  • 🙋‍♂️ Chi sono
  • Risorse
    • Bias Cognitivi
    • Digital Marketing
    • Per Liberi Professionisti
  • 📨 Iscriviti alla newsletter
No Result
View All Result
Gianluca Giacalone
  • 🙋‍♂️ Chi sono
  • Risorse
    • Bias Cognitivi
    • Digital Marketing
    • Per Liberi Professionisti
  • 📨 Iscriviti alla newsletter
No Result
View All Result
Gianluca Giacalone
No Result
View All Result

Bias della cortesia

Quando vorresti dire la verità, ma non la dici.

gianlucagiacalone by gianlucagiacalone
8 Maggio 2022
in Bias
Bias della cortesia

E’ meglio dire la verità oppure essere cortesi?

Immagina di essere in un ristorante e quel che hai mangiato non è stato di tuo gradimento.

Alla domanda del cameriere “Avete gradito?” hai due possibilità: dire la verità oppure annuire e decidere di non tornare mai più.

Probabilmente dire la verità non ti costerebbe nemmeno tanto, a maggior ragione se hai immaginato di essere di passaggio e, di conseguenza, sai che non torneresti mai più.

Ma cosa faresti se fossi stato invitato da un conoscente o da un cliente? Diresti comunque la verità oppure ti appelleresti alla cortesia?

In realtà viviamo queste situazioni molte più volte rispetto a quelle che proviamo ad immaginare.

Può capitare a casa di amici, a lavoro, con i colleghi, con i clienti, in famiglia e in qualsiasi altro luogo.

E se ti è successo è perché il Bias della cortesia è entrato in azione.

🧠 Il Bias della cortesia si verifica quando le persone tendono a non dichiarare completamente il loro disappunto nel tentativo di essere educati e cortesi nei confronti dell’interlocutore. 

È la tendenza a rispondere in modo socialmente accettabile, educato e positivo, indipendentemente da ciò che realmente si pensa.

Spesso si mente all’interlocutore perché si ha paura di offenderlo oppure perché conviene dire quel che più è comunemente condiviso.

Tuttavia così facendo, oltre a dire una bugia, non stiamo aiutando il nostro interlocutore a fare chiarezza, rischiando che il nostro “essere cortesi” diventi un boomerang verso noi stessi.

Il Bias della cortesia inoltre è molto diffuso nella metodologia della ricerca qualitativa così come nelle interviste faccia a faccia. I casi più comuni sono, ad esempio, nella richiesta di feedback rivolta ai clienti su un servizio o su un prodotto dell’azienda.

Come in ogni mio post sui Bias, se l’argomento ti appassiona iscriviti alla mia newsletter.

Riceverai ogni lunedì il Bias della settimana.

A presto 😊

 

«La cosa più importante è far sì che la cosa più importante rimanga la cosa più importante»

Stephen R. Covey

Per qualsiasi informazione contattami su linkedin oppure  iscriviti alla mia newsletter.
Privacy Policy

No Result
View All Result
  • 🙋‍♂️ Chi sono
  • Risorse
    • Bias Cognitivi
    • Digital Marketing
    • Per Liberi Professionisti
  • 📨 Iscriviti alla newsletter