Gianluca Giacalone
  • 🙋‍♂️ Chi sono
  • Risorse
    • Bias Cognitivi
    • Digital Marketing
    • Per Liberi Professionisti
  • 📨 Iscriviti alla newsletter
No Result
View All Result
Gianluca Giacalone
  • 🙋‍♂️ Chi sono
  • Risorse
    • Bias Cognitivi
    • Digital Marketing
    • Per Liberi Professionisti
  • 📨 Iscriviti alla newsletter
No Result
View All Result
Gianluca Giacalone
No Result
View All Result

Bias IKEA effect

Perché mai pensiamo di aver risparmiato per l’acquisto di un prodotto (di dubbia qualità) che dobbiamo montare noi?

gianlucagiacalone by gianlucagiacalone
8 Maggio 2022
in Bias
Bias IKEA effect

Perché mai pensiamo di aver risparmiato per l’acquisto di un prodotto (di dubbia qualità) che dobbiamo montare noi?

E perché mai pensiamo di essere grandi chef (solo) per il fatto che abbiamo aggiunto le uova al preparato istantaneo per torta che abbiamo acquistato al supermercato?

La risposta la troviamo in una ricerca molto interessante condotta da Norton, Mochon e Ariely nella quale dimostrano perché siamo disposti a pagare di più per un oggetto realizzato da noi rispetto ad uno equivalente ma preconfezionato.

Si chiama Effetto Ikea il bias che prende il nome dall’omonima azienda ed è la dimostrazione di come un’azienda possa creare un impero basandosi, appunto, su un Bias.

L’effetto Ikea è la tendenza dei consumatori a dare più valore al prodotto finale dopo averlo assemblato da soli.

Preparare una torta o assemblare un mobile ci dà una piacevole sensazione di gratificazione soprattutto nel constatare che, seguendo le istruzioni, quegli “oggetti” sono venuti fuori proprio come ce l’aspettavamo.

Non solo. L’effetto Ikea induce spesso la persona a condividere il prodotto appena assemblato con la famiglia e gli amici per dimostrare e confermare la propria competenza.

Ma attenzione.

Se sottovalutiamo l’effetto Ikea possiamo andare incontro ad alcuni rischi:

1) Se l’assemblaggio diventa troppo difficile, rischiamo di scoraggiarci e di lasciare perdere, in questo modo l’oggetto perde tutto il suo valore.

2) Una volta prodotti gli assemblaggi, il valore stimato della propria opera diventa molto maggiore o uguale a quello di opere simili prodotte da esperti.

3) Solo perché abbiamo dedicato tempo ed energie facciamo molta più fatica ad abbandonare un’idea o un prodotto sbagliato.

L’effetto Ikea non risparmia nessuno.

Personalmente, nel mio lavoro, il rischio di cadere nell’effetto ikea è altissimo ed è per questo motivo che chiedo sempre il confronto.

Come in ogni mio post sui Bias, se l’argomento ti appassiona iscriviti alla mia newsletter. Riceverai ogni lunedì il Bias della settimana.

A presto 😊

 


Il Bias deriva dalla ricerca di Norton, Mochon e Ariely e la puoi trovare qui https://myscp.onlinelibrary.wiley.com/doi/full/10.1016/j.jcps.2011.08.002) e sono molto interessanti i risultati.

«La cosa più importante è far sì che la cosa più importante rimanga la cosa più importante»

Stephen R. Covey

Per qualsiasi informazione contattami su linkedin oppure  iscriviti alla mia newsletter.
Privacy Policy

No Result
View All Result
  • 🙋‍♂️ Chi sono
  • Risorse
    • Bias Cognitivi
    • Digital Marketing
    • Per Liberi Professionisti
  • 📨 Iscriviti alla newsletter