Esistono tanti modi per costruire una presenza online tra cui:
- schede di attività commerciali locali;
- siti web;
- app per dispositivi mobili;
- Social media, ecc.
Tutti questi strumenti, usati nel modo giusto, possono fare la differenza per la tua attività.
A proposito dei siti web.
Tutti pensano che per essere online, la prima cosa da fare è un sito web.
Sicuramente è uno strumento che può davvero essere un asset per la tua attività, ma se sei all’inizio della tua presenza online, il primo passo per trovare clienti ed essere trovato online potrebbe essere inserire il tuo negozio nelle directory locali online come google my business così quando qualcuno cercherà su google un servizio o prodotto che tu offri, potresti apparire tra i risultati della ricerca anche senza avere un sito web.
Oppure potresti creare una pagina facebook per dare un’idea della tua attività ai potenziali clienti ad esempio condividendo foto o video dei tuoi prodotti, contenuti utili per i tuoi clienti, le recensioni dei tuoi clienti soddisfatti ecc.
Ad ogni modo, anche se puoi fare essere presente online senza un sito web è bene chiarire fin da subito che, ad un certo punto, il sito web diventa parte integrante di una strategia di presenza online.
La cosa più importante che devi sapere quando inizi a pianificare il tuo sito è pensare a cosa vuoi che la gente faccia su di esso.
Per esempio, se vuoi essere contattato telefonicamente, assicurati che il tuo numero di telefono sia ben visibile in ogni pagina.
Se desideri che i clienti facciano un salto in negozio allora non dimenticare di pubblicare una mappa, le
indicazioni stradali e un valido motivo per venirti a trovare.
Quando pianifichi la tua presenza online, il consiglio che ti do è questo: avere un obiettivo chiaro e realistico.
Stabilito l’obiettivo e gli strumenti per promuoverti online, possiamo parlare delle strategie efficaci che ti permetteranno farti trovare online dai clienti.
Con il digitale hai diverse opzioni.
Cominciamo dai motori di ricerca.
Quando un utente digita qualcosa su Google, gli sta comunicando esattamente cosa sta cercando.
In quel momento l’utente sta cercando una soluzione per soddisfare un bisogno.
Se tu offri servizi e prodotti pertinenti alle ricerche dei tuoi potenziali clienti, Google ti offre la possibilità di mostrare la tua attività commerciale nei risultati di ricerca.
Ci sono due modi principali attraverso cui Google di mostra ai clienti.
Il primo modo è l’ottimizzazione per i motori di ricerca che ti aiuta a promuovere la tua attività commerciale nei risultati di Google.
Tutto il lavoro da fare si basa sul far arrivare il tuo sito agli utenti giusti che stanno cercando i tuoi prodotti o i tuoi servizi.
Il secondo modo ti permette invece di comprare spazio pubblicitario su Google nei risultati di ricerca.
Rispetto al primo metodo, qui le aziende pagano direttamente Google per mostrare le loro pubblicità alle persone che cercano online parole chiave specifiche.
Attenzione però.
Molti pensano che essere in prima pagina su Google sia facile, veloce e gratuito.
Non è così.
Per essere in prima pagina su Google, con le parole chiave giuste e con un sito performante, bisogna rivolgersi ai consulenti esperti in materia.
In fondo alla pagina, troverai le competenze necessarie per individuare il consulente bravo e preparato.
Oltre alla ricerca su Google, potresti utilizzare la pubblicità attraverso i testi, immagini, video e annunci interattivi su cui puoi fare clic.
Possono essere un ottimo modo per promuovere il tuo messaggio e ti consentono di scegliere le persone a cui far vedere i tuoi annunci e i siti web e le pagine dove vuoi che appaiano.
Naturalmente più strategie di marketing digitale proverai, più opportunità avrai di raggiungere i tuoi potenziali clienti ovunque si trovino.
Un altro elemento da ricordare è la tempistica.
Per creare la tua presenza online può volerci un po’ di tempo.
Se stai iniziando adesso a pianificare le tue attività digitali, non aspettarti tutto e subito.
I motori di ricerca impiegano tempo per indicizzarti e a te servirà del tempo per mettere in atto e perfezionare la tua strategia di marketing digitale.
Inoltre monitora quello che stai facendo per essere sicuri che la strategia sta funzionando.
Questa si chiama analisi dei dati e ti può mostrare come gli utenti raggiungono il tuo sito web e cosa fanno quando ci arrivano.
Sapere cosa fanno le persone una volta che sono sul tuo sito web può aiutarti a capire se il tuo investimento nel digitale sta funzionando.
Ricordati che l’online è in continuo cambiamento.
Tieniti sempre aggiornato e pronto ad adattarti ai cambiamenti tecnologici e ai cambiamenti del digital.
Adesso vediamo le competenze per scegliere un consulente preparato per introdurti nel mondo del digital.
- Deve conoscere esattamente il Content Marketing;
- Deve saper leggere Google Analytics;
- Ottima conoscenza delle piattaforme e strumenti di digital marketing;
- Deve conoscere Google Ads;
- Parole come SEO e SEM non gli fanno paura;
- Meglio se Certificato Google (Dimostrabile da certificato rilasciato da Google);
- Deve dimostrarti di aver indicizzato e posizionato altri siti web;
- Deve essere in grado di stabilire la migliore STRATEGIA di posizionamento per il tuo sito e per la tua attività commerciale.