Avere una strategia è sempre utile, non solo per la tua attività commerciale!
Immagina di voler fare una vacanza rilassante, ma non hai idea di dove andare.
Potresti iniziare a cercare online mete turistiche, guardare i voli, gli alberghi, i ristoranti.
Ma quanto è difficile organizzare una vacanza se non si hanno le idee chiare?
Con il rischio, tra l’altro, di perdere tempo, entusiasmo e aumentare il tuo stress ancor prima di partire.
Prima di iniziare con le tue ricerche, quello che potresti fare è fermarti a riflettere sul concetto di vacanza rilassante, sul tuo budget, sulle tue capacità di organizzare una vacanza senza imprevisti e sulla quantità di tempo che hai a disposizione per cercare tutte le informazioni necessarie.
Avresti sicuramente le idee più chiare e probabilmente avresti già optato per:
- Non ho molto tempo
- Non sono bravo ad organizzare una vacanza senza imprevisti
- Voglio rilassarmi
- Non voglio rischiare di bruciare soldi inutilmente
Soluzione: vado in agenzia viaggi.
Quello che hai appena fatto è avere una strategia.
Una strategia ti consente di mettere ordine alle tue idee e di metterle in pratica secondo un certo criterio al fine di raggiungere un obiettivo.
Prima di “iniziare a fare le cose”, devi individuare le azioni più adattate ai tuoi obiettivi per sapere meglio come far fronte alle esigenze della tua attività.
Da dove devi iniziare?
Il primo passo è definire chiaramente i tuoi obiettivi.
Ad esempio, potresti voler aumentare di 100 unità di potenziali clienti nei prossimi 12 mesi, oppure vorresti aumentare le vendite del 30% entro sei mesi, oppure ancora vorresti aumentare la notorietà del tuo nome o della tua attività.
Definire l’obiettivo è il primo passo per fare un ottimo lavoro.
Te lo ripeto perché rivedendo alcuni miei vecchissimi progetti che non hanno visto mai la luce o non hanno avuto una riuscita per come me l’aspettavo, ho notato che l’elemento ricorrente era la mancanza di una strategia.
Iniziavo sempre dalla fine cioè mi concentravo su:
- il logo fatto bello e carino;
- il sito web bellissimo;
- la grafica delle brochure;
- un’app collegata al sito web
- ecc.
Questi stessi errori li vedo fare tutt’ora da chi ha un’idea, ma prima ancora di disegnare il progetto in ogni suo minimo aspetto, si lancia nel fare le cose.
E’ come se tu volessi costruire una casa e, prima di andare dall’architetto, andassi a comprare i mobili.
Non è una scelta saggia!
Guarda questa immagine.
Si tratta da un slide del corso sulle strategie digitali per aziende e liberi professionisti che puoi fare insieme a me.
E’ un corso di due ore per chi desidera usufruire seriamente delle opportunità delle tecnologie digitali.

Come puoi vedere, l’abitudine più diffusa è quella di:
- avere un obiettivo (più clienti);
- buttarsi sugli strumenti (creo un sito web);
- rivolgersi a qualcuno (mi rivolgo a un webmaster, figura mitologica degli anni ’90);
- Sperare che tutto possa funzionare.
E secondo te, funzionerà?

Esatto.
Boh!
Chi lo sa se funzionerà.
La brutta notizia non è questa.
La brutta notizia è che non lo saprai mai se funzionerà.
E sai qual è il motivo?
Perché ragionare in questo modo è come giocare al gratta e vinci, con la differenza che nel gratta e vinci rischi al massimo 20 euro, nel marketing rischi il futuro della tua attività.
Quindi, cosa pensi che sia meglio fare?
