Gianluca Giacalone
  • Chi sono
  • Marketing e Comunicazione
  • Bias Cognitivi
  • Crescita Personale
Gianluca Giacalone
  • Chi sono
  • Marketing e Comunicazione
  • Bias Cognitivi
  • Crescita Personale
No Result
View All Result
Gianluca Giacalone
No Result
View All Result

Bias del falso consenso

E’ la storia di una persona comune che ha un’idea, ne parla con amici e parenti e, non trovando ostacoli o pareri contrastanti, crede che la sua idea sarà sicuramente un successo.

gianlucagiacalone by gianlucagiacalone
11 Agosto 2025
in Bias
Reading Time: 3 mins read
0
Bias Effetto falso consenso

“La tua idea è grandiosa, spaccherà di brutto!

A me piace e se piace a uno come me avrai sicuramente la fila dietro la porta.”

Fine dell’inizio di una storia molto triste.

E’ la storia di una persona comune che ha un’idea, ne parla con amici e parenti e, non trovando ostacoli o pareri contrastanti, crede che la sua idea sarà sicuramente un successo.

In questa storia, temi come “sperimentazione”, “mettersi in discussione”, “ricerca”, “studio” e  “prototipi” restano fuori.

🧠 E restano fuori semplicemente perché si cade nell’effetto del falso consenso ovvero il Bias relativo alla tendenza a credere che le nostre opinioni siano condivise da una percentuale di persone molto più alta di quanto avvenga in realtà.

Il Bias è molto insidioso perché chi cade nella sua trappola tende, ad un certo punto, a confrontarsi solo con chi è d’accordo con la propria visione e ad allontanarsi da quelle con cui è in contrasto.

La conseguenza è quella di convincersi del fatto che la propria idea è la migliore e, soprattutto, che sia condivisa dalla maggior parte delle persone.

Uno dei motivi per cui è probabile che si verifichi questo effetto dipende dalla necessità di voler preservare la propria autostima e quindi, presumere che gli altri condividano le nostre opinioni ci aiuta a sentirci bene con noi stessi e con le nostre idee.

Nell’ambiente lavorativo il Bias del falso consenso è molto frequente e su tutti i livelli.

Può capitare, ad esempio, che nella definizione delle buyer personas si finisca con il porre sé stessi (o le proprie idee) come il cliente ideale a cui si rivolge l’azienda e quindi di pensare automaticamente che tutti i clienti si comporteranno allo stesso modo.

💪 Come possiamo gestire questo bias?

Riconoscere questo Bias non è semplice, soprattutto quando siamo noi a commetterlo. Tuttavia ci sono diversi modi per capire se siamo vittime del Bias del falso consenso.

Il primo è confrontarsi con chi la pensa diversamente da noi o chi ha una prospettiva differente dalla nostra.

Confrontare la nostra prospettiva con quella degli altri, infatti, ci permette di identificare gli aspetti positivi della nostra idea, ma anche le minacce che possono mettere a dura prova quello in cui crediamo.

Il secondo modo è quello di usare un linguaggio in seconda e in terza persona quando pensiamo alle nostre opinioni; ad esempio, parlando tra me e me potrei chiedermi: “Perché credi che sia una buona idea?”.

Un altro metodo ed è quello che preferisco, è guardare i dati concreti.

Ad esempio, se ti piace il gelato e pensi che aprire una gelateria sia un’idea geniale, inizia a guardare i dati relativi alla gestione di una gelateria, il numero di gelaterie presenti nella tua città rispetto al numero di potenziali clienti, quanti anni sono necessari per rientrare nell’investimento ecc. ecc.

 



🎯 Vuoi esplorare in modo strategico come i bias cognitivi influenzano il marketing?

Prova il mio ChatGPT dedicato ai Bias nel Marketing: Vai alla Chat Bias Marketing.
Questa chat è progettata per aiutarti a comprendere, discutere ed esemplificare tutti i tipi di bias cognitivi applicati alla comunicazione e alla strategia.
È uno strumento utile per chi vuole approfondire l’impatto dei bias sulla percezione del consumatore e prendere decisioni più consapevoli.

🚀 Se invece vuoi fare chiarezza sul tuo marketing prima di investire tempo e budget…
Ti aiuto a capire se il marketing è davvero la chiave per far crescere il tuo business, oppure se ci sono altre leve più efficaci. 

 

  • Chi sono
  • Marketing e Comunicazione
  • Bias Cognitivi
  • Crescita Personale

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Chi sono
  • Marketing e Comunicazione
  • Bias Cognitivi
  • Crescita Personale